Visita guidata di CATANIA
Prenota una visita guidata di Catania, la città che si estende ai piedi dell’Etna!
Tour della città con guida locale
L’eruzione dell’Etna del 1669 fu una delle più potenti e disastrose della storia. Uscita da un cratere secondario aperto a circa 700 metri di altitudine, la lava raggiunse Catania, e una parte della città fu completamente ricoperta da un flusso incandescente.
Possiamo ancora vedere, oggi, questa lava (diventata ormai durissima pietra nera) in molte parti della città moderna, soprattutto nella zona occidentale, vicino al mare. Visiteremo alcuni monumenti importanti, e altri siti meno importanti ma non meno interessanti, seguendo il percorso di quel “fiume di lava”, e scoprendo come un elemento naturale così importante possa cambiare la morfologia di una città.
Come la lava può modellare una città
Leggende e antiche simbologie
Tariffe bambini: 0-3 anni gratis; 3-10 anni 10,00 € di sconto
I prezzi includono: 2/3 ore di visita guidata. Nessun biglietto da pagare.
La visita inizia in Piazza Duomo, dove la pietra lavica rappresenta uno dei materiali principali della ricostruzione dopo il terremoto. Scopriremo tutti i segreti di questa magnifica Cattedrale, detta anche “ecclesia Munita”, la chiesa-fortezza. Entreremo all’interno per ammirare il mix di stili che caratterizzano questo incredibile edificio.
Attraverseremo il centro storico di Catania, attraversando le zone toccate dalla colata lavica del 1669. Vi mostrerò il potere della lava, e come può influenzare il modo di costruire una città o un monumento. Vi condurrò in un luogo speciale, sottoterra, per ammirare un fiume che scorre in una grotta lavica.
Entreremo in chiese meravigliose, piene di storia e leggende. Ci troveremo di fronte a una grande fortezza medievale, il Castello Ursino, completamente costruito in pietra lavica, e imparerete la storia e le tradizioni della Sicilia. Termineremo la nostra visita in una delle parti più antiche della città, la collina dove tutto ha avuto inizio, la collina del Monte Vergine. Lì, i benedettini costruirono il loro enorme monastero. Capirete quanto piccoli e impotenti possano essere gli esseri umani nei coonfronti di madre natura, ma anche come una città e la sua popolazione possano rinascere dopo un disastro.